PRENOTA LA TUA ISCRIZIONE AL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO!
Inizio a ottobre 2025
Le iscrizioni dell'anno accademico in corso sono chiuse.
SCORRI IN BASSO PER PRENOTARE L'ISCRIZIONE!
Corso di disegno e pittura dal vero
Impara a dipingere il sentimento delle cose
pittore Mino di Summa
Cos’è il disegno e la pittura dal vero
Costituiscono forme di espressione artistica in cui il soggetto, posto direttamente di fronte all'artista, viene rappresentato su carta o tela. Questa pratica consente di catturare la realtà in modo dettagliato e immediato, dando vita a opere che non solo riflettono la verità visiva del soggetto, ma trasmettono anche le emozioni e le sensazioni provate dall'artista durante il processo creativo.
A chi si rivolge il corso
Il corso è aperto agli interessati dai 12 anni in su ed è rivolto a studenti, principianti, intermedi, avanzati e insegnanti, senza alcuna distinzione di abilità e competenze in possesso. Il corso è aperto anche a coloro che pur possedendo un livello avanzato, vogliono esercitarsi nello studio del disegno e pittura dal vero.
Il corso è personalizzato al livello e capacità dell’allievo, consentendo di studiare soggetti adatti alle proprie esigenze.
Quando e dove
Dal mese di ottobre 2025 a maggio 2026.
Quando e dove: due volte alla settimana, con giorni disponibili dal lunedì al giovedì, dalle ore 18 alle 20, presso lo studio del pittore di Mino di Summa, di Francavilla Fontana. Si valuterà in base alla disponibilità degli iscritti di tenere le lezioni in altri orari del giorno.
Il programma del corso, di seguito descritto in sintesi, sarà illustrato durante la presentazione del corso, in data da destinarsi nella seconda metà di settembre.
ARGOMENTI DELLE LEZIONI DEL CORSO BASE
In ordine di svolgimento
Gli argomenti in seguito possono subire delle variazioni a seconda delle esigenze dell'allievo.
Disegno dal vero
Si terrà all’interno di un ambiente.
Supporto: carta ruvida di dimensioni 50 x 70 cm o altre secondo le esigenze.
Composizione di oggetti:
- Teoria pratica della linea e delle valenze chiaroscurali
- Conoscenza e posizionamento dell’oggetto nello spazio
- Le proporzioni e la costruzione di un oggetto
- Nozioni base di prospettiva
- La luce e le ombre
- Rapporto spaziale tra gli oggetti
- La scelta scenografica
- Realizzazione di composizioni con oggetti e panneggio, al fine di esercitare il disegno e il chiaroscuro. La scelta degli oggetti è condivisa con l’allievo, seguendo il suo gusto e confrontandosi con il maestro.
Figura
Studio pratico dell’anatomia del volto
Modelli in gesso di parti anatomiche
Studio pratico dei rapporti anatomici del corpo
Modello vivente in posa (da valutare in base al livello raggiunto dall’allievo).
Le tecniche che verranno utilizzate saranno:
La matita grafite, in diverse gradazioni.
Carboncino e sanguigna, secchi e grassi.
Matita o sanguigna su carta colorata e rialzata con pastello bianco.
Il pastello secco e grasso, in monocromo e a tavolozza piena, su carta: ruvida bianca e colorata, pastelmat (carta per pastello secco carbothello) colorata.
L’allievo può decidere di concentrarsi principalmente su una tecnica rispetto alle altre, in accordo con il maestro.
Obiettivi del corso di disegno dal vero
- Capacità di leggere e riprodurre il soggetto
- Allestire una composizione in modo equilibrato e proporzionato
- Conoscere e gestire il disegno dell’anatomia
- Acquisire praticità e dimestichezza nell’uso delle tecniche del disegno
- Imparare a cogliere e riprodurre il sentimento che sprigiona il soggetto dal vero.
PITTURA DAL VERO
Si terrà all’interno di un ambiente.
Supporto: tela di cotone al 100% con imprimitura a olio, di dimensioni variabili secondo le esigenze.
Composizione di oggetti:
- Teoria pratica dell’uso dei colori a olio e relativi accessori (oli, solventi, vernici, tele, tavolozza, ecc)
- Uso del pennello
- Nozioni teoriche sull’uso del colore (il chiaroscuro, rapporti e prospettiva tonale, intonazione)
- Il processo realizzativo del dipinto
- Abbozzo sulla tela
- Colorazione a tavolozza limitata e a tutta tavolozza
- La prospettiva tonale, i piani di colore, la luce e le ombre
- La scelta scenografica
- Realizzazione di composizioni con oggetti, modelli in gesso di parti anatomiche e panneggio. La scelta degli oggetti è condivisa con l’allievo, seguendo il suo gusto, confrontandosi con il maestro.
Figura
Studio pratico dell’anatomia del volto e dei rapporti tonali
Modelli in gesso di parti anatomiche
Studio pratico dei rapporti anatomici del corpo
La scelta scenografica
Colorazione a tavolozza limitata e a tutta tavolozza
Modello vivente in posa (da valutare in base al livello raggiunto dall’allievo)
La tecnica pittorica che verrà utilizzata sarà quella dei colori a olio.
Nota: l’allievo a seconda del proprio livello, può decidere di iniziare il corso dallo studio della figura, e può scegliere di concentrarsi solo su alcune tecniche artistiche, previo confronto con il maestro.
IL PAESAGGIO, disegno e pittura
Si terrà esclusivamente all’aperto in località di campagna e di mare.
- Come scegliere il soggetto
- Il taglio dell’inquadratura
- Il disegno
- La luce e le ombre
- Matita su carta colorata e rialzata con pastello bianco
- L’intonazione dei colori e la pennellata
- Colorazione a tutta tavolozza
Nota: Il cavalletto da campagna ed eventuale sgabello, necessari per le lezioni all’aperto, saranno a carico dell’allievo.
I minori devono essere accompagnati da un maggiorenne, per l'intera durata della lezione.
Obiettivi del corso di pittura dal vero
- Capacità di leggere e riprodurre il soggetto
- Allestire una composizione in modo equilibrato
- Acquisire praticità e dimestichezza nell’uso del colore e del tono colore
- Capacità di realizzare dipinti intonati
- Imparare a cogliere e riprodurre il sentimento che sprigiona il soggetto dal vero.
Riproduzioni di opere note della storia dell’arte
Su richiesta dell’allievo, allo scopo di studio, si possono eseguire riproduzioni di opere di grandi artisti figurativi del passato o di determinati periodi artistici.
IL MATERIALE
L’allievo avrà a disposizione un cavalletto a lira e un pannello in legno per apporre il foglio o tela di lavoro. Si potrà scegliere se includere o no Il materiale necessario alla realizzazione dei lavori, variando il prezzo del corso (in basso i dettagli).
I disegni su fogli 50 x 70 cm, durante la loro realizzazione devono essere portati via dalla sede e custoditi dall’allievo, per cui è necessaria una cartellina in plastica 50 x 70 cm, per il loro trasporto, e il suo acquisto è a carico dell’allievo.
Gli allievi iscritti hanno la possibilità di usufruire dello sconto del 15%, per acquisti personali, di articoli di Belle Arti, presso il rivenditore Teocart di Francavilla Fontana. Verrà consegnata una card magnetica con nominativo, che consentirà tale servizio, e sarà attiva solo nei mesi in cui l’allievo frequenterà il corso.
EVENTI COLLATERALI INCLUSI NEL CORSO
Visite di studio
Saranno organizzate visite presso le esposizioni temporanee di pittura o musei, nei quali saranno esposte opere di artisti figurativi del passato, che eventualmente si terranno durante il periodo del corso. Durante la visita, si discuteranno le opere e si eseguiranno dei disegni di studio di alcune di esse, sulla base di un confronto con il maestro.
Organizzazione di una mostra espositiva
Al termine del corso, qualora vi siano le condizioni qualitative delle opere prodotte, e la volontà da parte dell’allievo, si valuterà la possibilità di organizzare una esposizione collettiva degli allievi, che avranno frequentato il corso per almeno il 75% delle lezioni.
ISCRIZIONE, SVOLGIMENTO E COSTO
L'iscrizione al corso include la copertura assicurativa e un kit di materiale artistico per l'inizio del corso: 50 euro.
Per coloro che non intendono includere il materiale del corso, la quota di iscrizione è di 40 euro.
Il corso prevede un numero definito di iscritti.
La frequenza del corso ha cadenza mensile.
Costo del corso base
Lezioni all’interno
|
Materiale incluso |
Materiale escluso |
8 lezioni al mese |
160 |
150 |
Il pagamento dovrà essere effettuato nella prima lezione di ogni mese. Al momento del pagamento verrà rilasciata una ricevuta fiscale e la fattura sarà emessa il giorno successivo.
Recupero di lezioni saltate
Le lezioni saltate dall'allievo potranno essere recuperate, definendo il giorno in accordo col maestro.
Qualora il maestro non potesse essere presente ad una o più lezioni per motivi di natura personale, queste verranno recuperate in accordo con gli allievi.
CORSO DI PAESAGGIO EN PLEIN AIR
Disegno e pittura
Facoltativo, non è incluso nella mensilità delle lezioni all’interno.
Il corso di Paesaggio è aperto anche a coloro con non sono iscritti al corso base.
Dalle 2 alle 4 lezioni al mese, da 3 ore ciascuna. Il numero delle lezioni, il giorno della settimana e il momento del giorno in cui tenere le lezioni, dipenderanno dalle previsioni meteo e dalla disponibilità degli allievi.
Numero di allievi partecipanti consentito da 3 a 8.
Le lezioni, a seconda del periodo dell'anno accademico si terranno di mattina o pomeriggio.
Costo
Da 3 a 8 allievi |
Lezione |
Materiale incluso |
Materiale escluso |
Per gli iscritti al corso base |
3 ore |
25 |
23,50 |
Per i non iscritti al corso base |
3 ore |
30 |
28 |
Non è prevista copertura assicurativa.
Il pagamento delle lezioni all’aperto è previsto prima dell’inizio della lezione. Al momento del pagamento verrà rilasciata una ricevuta fiscale e la fattura sarà emessa il giorno successivo.
CORSO INTENSIVO DI DISEGNO E PITTURA DAL VERO
Rivolto a chi desidera approfondire in modo intensivo un tema specifico nello studio del disegno e/o pittura dal vero, riguardo i seguenti temi:
- Natura morta
- Paesaggio (solo di mattina, da ottobre a marzo)
- Figura e/o ritratto
- Paesaggio
Con il maestro si concorderà il programma del corso.
Numero di allievi partecipanti consentito da 2 a 5, per ogni tema.
Il momento della giornata in cui tenere le lezioni sarà valutato a seconda del periodo dell’anno.
L’allievo può scegliere il tema tra quelli sopra elencati e le relative tecniche. Qualora si volessero affrontare più temi, che comporterebbero l’impiego di più lezioni, si valuterà preventivamente il tempo necessario e il prezzo del corso.
8 lezioni consecutive, eccetto giorni festivi
Da 2 a 5 allievi |
Lezioni |
Materiale incluso |
Materiale escluso |
Per gli iscritti al corso base |
8 da 4 ore = 32 ore |
250 |
235 |
|
4 da 4 ore = 16 ore |
150 |
132 |
Per i non iscritti al corso base |
8 da 4 ore = 32 ore |
300 |
282 |
|
4 da 4 ore = 16 ore |
160 |
150 |
CORSO INTENSIVO PERSONALIZZATO CON UN SOLO ALLIEVO
8 lezioni consecutive, eccetto giorni festivi
1 allievo |
Lezioni |
Materiale incluso |
Materiale escluso |
Per gli iscritti al corso base |
8 da 4 ore = 32 ore |
500 |
470 |
|
4 da 4 ore = 16 ore |
300 |
282 |
Per i non iscritti al corso base |
8 da 4 ore = 32 ore |
600 |
564 |
|
4 da 4 ore = 16 ore |
360 |
388 |
Note per entrambi i corsi intensivi:
Il pagamento delle lezioni è previsto in due tranche, all’inizio del corso, e a metà del numero delle lezioni. Al momento del pagamento verrà rilasciata una ricevuta fiscale e la fattura sarà emessa il giorno successivo.
Nel corso del ritratto, è da considerare in aggiunta il costo del modello vivente (da quantificare), che può variare o essere gratuito nel caso in cui sia l’allievo a proporlo.
Si intende per materiale incluso o escluso: tutto ciò che occorre per realizzare il disegno (matite, carboncino e accessori) e pittura con colori a olio, relativi medium, accessori e pennelli.
Il cavalletto da campagna ed eventuale sgabello, necessari per le lezioni all’aperto, saranno a carico dell’allievo.
Mino di Summa
COMPILA IL MODULO QUI IN BASSO, PER PRENOTARE LA TUA ISCRIZIONE!
Verrai contattato per ricevere ulteriori informazioni.
Nel messaggio indicare l'età, corso al quale si intende partecipare e numero di telefono.